
Alla scoperta delle bacche di Goji
Share This Article
Delle bacche di Goji si è parlato spesso negli ultimi anni: sono state presentate come la fonte dell’eterna giovinezza, il frutto naturale per dimagrire e l’ingrediente magico per digerire meglio. Sembra troppo bello per essere vero, non siete d’accordo?
Qualche giorno fa mia mamma è tornata a casa con un pacchettino di bacche di Goji di Bottega Verde, regalatale il negozio. Essendo intollerante a tutta la frutta e la verdura rossa però, le ha passate a me. Un punto di domanda si è acceso nella mia testa: servono sul serio? hanno qualche controindicazione strana? devo mangiarle da sole o aggiungerle ad altro?
Mi sono informata: ecco cosa ho scoperto!
Storia e proprietà
Il Lycium Barbarum è un arbusto rampicante che cresce in Mongolia e che da più di 2000 anni è considerato il “frutto della longevità” dalle popolazioni cinesi e mongole.
Queste piccole bacche rosse, assunte nella loro versione essicata, contengono tutti i principali macro e micronutrienti: carboidrati (20%), proteine (14%), fibre (8%), lipidi (tra cui Omega 3 e Omega 6), vitamine (C ed E), betaina (permette la ritenzione idrica nelle cellule, proteggendole dagli effetti della disidratazione e Germanio (antiossidante coadiuvante per artrite reumatoide, ipertensione ed allergie).
Quali sono i loro benefici quindi? Le bacche di Goji funzionano come integratori ad una dieta sana, e sono particolarmente indicati per chi vuole perdere peso o ha problemi di glicemia. Aiutano a disintossicare il fegato, rendono la pelle più elastica (e quindi più giovane!) e danno una marcia in più al sistema immunitario. In sintesi? Avrete una pelle più bella e un apparato digerente più efficiente.
Controindicazioni e dose giornaliera consigliata
Le bacche di Goji sono un cibo, quindi è ovvio come possiedano delle controindicazioni: queste sono relative a persone intolleranti al pomodoro, diabetici e individui che stanno assumendo farmaci anticoagulanti o regolatori della pressione. E’ inoltre sconsigliata l’assunzione delle bacche nei periodi in cui le allergie al polline sono più forti.
La dose giornaliera non è stata scientificamente provata, ma la maggior parte degli esperti consigliano 15g, equivalenti a circa un cucchiaio e mezzo.

Come si mangiano?
Le bacche di Goji vengono solitamente acquistate in forma disidratata: possono essere mangiate così oppure dopo essere state reidratate. Le modalità sono molteplici: possono essere mangiate da sole, nello yogurt, nella macedonia o nei dolci, così come lasciate in acqua bollente per 10 minuti per creare un infuso.
Mi informerò meglio, per presentarvi qualche ricettina sfiziosa nei prossimi giorni…
Voi come le mangiate?
La quantità giornaliera raccomandata di bacche di goji può variare, ma generalmente si consiglia di consumarne da 10 a 30 grammi al giorno.
Sì, le bacche di goji sono adatte per tutte le fasce d’età. Tuttavia, è consigliabile regolare le porzioni in base alle esigenze individuali.
Puoi aggiungere bacche di goji a yogurt, cereali, frullati o insalate. Puoi anche consumarle da sole come spuntino salutare.
Anche se raramente, alcune persone potrebbero manifestare reazioni allergiche alle bacche di goji. Presta attenzione a eventuali segni di allergia dopo averle consumate.
1 Comment
Fallaci
Lo so, ha un buon sapore.
http://www.iabiti.it