
Nuova legge Levi: veramente a favore del lettore?
Share This Article
Dal 1° settembre 2011 una nuova legge andrà a cambiare l’intero mondo dell’editoria italiana. Si tratta della legge Levi, molto più spesso definita dai media come “Legge anti-Amazon”, per il ritorno negativo che quasi sicuramente porterà al colosso statunitense. Se ne è parlato tanto, ma in cosa consiste precisamente?
Il testo verte principalmente sulle scontistiche al cliente finale, colpendo qualsiasi rivenditore, dal piccolo libraio ai colossi del web. Nessuno potrà infatti applicare sconti superiori al 15%, nemmeno nei periodi di maggiore vendita, come il Natale e l’estate*. Sarà possibile effettuare sconti fino ad un 20% solo nel caso di eventi specializzati o di vendita a favore di associazioni benefiche e simili. Grande smacco quindi per Amazon e IBS, che hanno creato la propria brand awareness proprio sulla vendita a prezzi ridotti.
Agli editori sarà inoltre concesso di creare promozioni ad hoc, ma anch’esse con una scontistica massima del 25%, e fuori dal periodo natalizio. Una novità in favore dei librai più piccoli però in questo caso ci sarà, perchè le stesse tariffe dovranno essere applicate a tutti i distributori, indipendentemente dalla grandezza dell’esercizio.
Difficile credere in ogni caso a Marco Polillo, presidente dell’Associazione Italiana Editori, nel suo affermare che “la legge Levi è il frutto di un lungo dibattito che ha interessato tutti i soggetti, grandi e piccoli della filiera del libro: editori, librai e distributori”. Sinceramente da lettrice non vedo come una legge del genere possa portare giovamento, visto l’incremento costante nel prezzo dei libri, che spinge sempre di più al ricorso alla pirateria, colpendo soprattutto le librerie più piccole.
Una peculiarità interessante della legge comunque non è stata molto pubblicizzata. Si tratta del Comma 5 dell’art. 2, per il quale la regolamentazione delle scontistiche non si applica per
f) libri pubblicati da almeno venti mesi e dopo che siano trascorsi almeno sei mesi dall’ultimo acquisto effettuato dalla libreria o da altro venditore al dettaglio;
e per
g) edizioni destinate in via prioritaria ad essere cedute nell’ambito di rapporti associativi.
In sostanza gruppi come il Club dell’Editore diventeranno molto più convenienti, così come l’acquisto di libri usciti da quasi 2 anni.
In 12 mesi il Governo testerà gli effetti della legge, che saranno poi riferiti in Parlamento.
Sinceramente? Mi sembra una legge assurda. Si parla male degli Italiani, di quanto poco leggano rispetto al resto degli europei.. e poi cosa si fa? Si aumenta in sostanza il prezzo dei libri? Si tratta di un settore in crisi che dev’essere rilanciato, ma non credo che questa sia la scelta giusta, perchè eliminerà pian piano un numero di lettori sempre più alto.
Io personalmente ho approfittato dell’offerta anti-legge di Amazon (anche IBS e BOL ne stanno attuando di simili, così come le Librerie Giunti), e penso che nei prossimi mesi sfrutterò molto di più la biblioteca della mia città. Perchè leggere può piacere, ma l’albero dei soldi ancora non l’hanno inventato.
* La legge non fa riferimento agli e-book, che sono tassati diversamente.
20 Comments
SusiL'Elfa
qualche giorno fa avevo scritto un messaggio nella bacheca di bol chiedendo info su questa legge ma nessuno mi ha risposto… mah, mi è sembrato volessero evitare l’argomento. io acquisto moltissimo da bol visto la marea di sconti che applica, e che ha permesso alla mia biblioteca di ampliarsi esponenzialmente in meno di 5 anni (e dedicare quindi l’altra parte delle spesucce al make-up eheh).
questi cambiamenti ovviamente cambieranno anche le mie spese in fatto di libri (come se già non bastasse la crisi -_-) e la cosa già mi deprime. l’idea di sfruttare ancora di più le biblioteche è ottima, purtroppo i mie gusti in fatti di libri sono decisamente difficili, spesse volte nemmeno su bol riesco a reperire i titoli che mi interessano, non so perchè ma becco sempre quelli fuori catalogo argh dovrò cercare dei compromessi…
MissMarlboro
@SusiL’Elfa La mia fortunatamente è abbastanza fornita (http://sol.units.it/SebinaOpac/Opac?sysb=comunepn), e lo stesso mi diceva Loretta di glamsideoflife per quanto riguarda quella di Milano. Purtroppo non tutte si rinnovano spesso..
Comunque anche per me sarà una bella botta, visto che ogni 6 mesi circa faccio un mega-acquisto su Amazon o IBS, dipendentemente da chi ha al prezzo inferiore i libri che mi interessano..
Secondo me han creato la legge per risollevare i profitti degli editori, soprattutto i più piccoli, ma alla fine si avrà una spesa progressivamente minore in tutto il settore..
silkandcakes
Mi trovo pienamente d’accordo con te!
I prezzi dei libri sono altissimi (sui 18-25 euro i romanzi appena usciti), spesso aspetto qualche mese per trovare qualche offerta sui libri che mi interessano ma con questa legge sarà ancora più difficile potersi permettere nuovi acquisti… e poi ci si lamenta che gli italiani leggono poco!
Per il discorso biblioteche, sinceramente, non mi sono mai informata. Le uso per i libri universitari ma non so se ce ne siano ben fornite, nella mia cittadina, per libri tipo romanzi. Mi informerò 🙂
MissMarlboro
@silkandcakes Fossi in te mi informerei 🙂
Comunque si, sarà veramente dura se la leggere rimane in vigore.. per una persona che legge tanto sarà difficile potersi permettere 3-4 libri al mese senza approfittare delle scontistiche che c’erano finora, magari comprando un libro qua e uno là..
LaLaurie
Io generalmente acquisto libri in lingua, quindi più da amazon.co.uk o amazon.com, ma per i libri italiani vado sempre di amazon.it o ibs, proprio per via degli sconti e dei costi di spedizione non eccessivi (poi con ibs guadagno anche punti nectar). OVVIAMENTE non è che potesse durare a lungo, eh?Però mi raccomando, impegnamoci a non toccare club degli editori, mondolibri e quant’altro di casa mondadori, eh =.=’
Dello sconto anti-legge di Amazon mi sa che usufruirò ampiamente appena rientro dalle vacanze e ricarico la paypal 🙂
glamsideoflife
@MissMarlboro Continuo ad essere perplessa su questa legge, anche se io avevo capito che i limiti sugli sconti erano applicati solo ai negozi online. Così è ancora peggio! Piuttosto che creare queste leggi di dubbia utilità, se volessero rilanciare il settore dovrebbero evitare di far uscire i libri in versione rilegata e farli direttamente in brossura, in modo da vendere fin da subito un libro ad un prezzo decente. Inoltre, dovrebbero evitare che gli editori ci facciano la cresta, perché spesso si trovano anche libri in brossura a 15 € o altri cartonati a 25 €. Secondo me i prezzi sono troppo troppo alti.
@SusiL’Elfa La mia biblioteca in realtà è un consorzio di città dell’hinterland milanese e hanno più libri rispetto al servizio bibliotecario di Milano, quindi ti consiglio di fare un giro in biblioteca anche se non abiti una grossa città 🙂 Da me, per esempio, hanno creato un sito web dove consulti il catalogo (formato da tutte le biblioteche) e prenoti i libri che ti interessano, così che possano essere portati dalla biblioteca di origine a quella più vicina a casa tua. Inoltre, quando ci sono dei nuovi libri ne comprano in “grandi” quantità, li rilegano con le copertine trasparenti e, dopo un po’ di mesi, li vendono (penso a prezzi scontatissimi), in modo da non avere una super-coda all’uscita del libro e poi ritrovarsi con 40 copie a prendere polvere dopo un po’ di mesi 🙂 Mi sembra che per ora sia solo una prova, ma secondo me è un’ottima idea!
eightbiscuits
Anche io sono rimasta sfavorevolmente colpita da questa nuova legge, in Italia sembra che più che andare avanti si vada indietro, per quanto riguarda la cultura (ma non solo).Amazon e IBS da ormai alcuni anni sono diventati la mia ‘libreria di fiducia’ dato che mi rifornisco praticamente solo lì dato che tra le spese di spedizione gratuite sopra i 25€ e gli sconti che facevano erano veramente la manna dal cielo per una lettrice accanita come me -.-A questo punto spero solo che Kindle Prenda piede anche in Italia come nel resto del mondo!
MissMarlboro
@eightbiscuits E’ l’unica.. io sto veramente valutando l’acquisto di un reader, anche se avendo gli occhiali ho paura di un affaticamento ulteriore per la vista.. senza contare che il contatto con la carta è parte integrante del piacere di leggere.
MissMarlboro
@glamsideoflife Si è proprio una stupidata. Che poi i prezzi di cui parli tu son anche “leggeri”.. libri da più di 300 pagine in copertina rigida ormai li trovi solo sopra i 30€, una follia..
Comunque no, è una legge totale.. mi son letta il testo e sono rimasta sempre più allibita. Se non altro hanno tolto da questa idiozia i libri usciti da 2 anni.. ci ridurremo a leggere “vecchi” bestseller..
Val aka Lain
Quello che si dice e quello che si fa in Italia è del tutto differente e abbastanza chiaro direi. Dalla svalutazione della laurea e dello studio in generale all’aumento dei prezzi dei libri l’attuale governo mira a creare una generazione ignorante da poter intortare come meglio crede! Tette e culi in tv ed articoli di poco conto che sfiorano il mero gossip sulla free press… stanno censurando la cultura!!!
MissMarlboro
@Val aka Lain Mai parole più sagge! E’ proprio una censura alla cultura, hai ragionissima.
vitto40
Gli unici lettori che ci guadagnano da questa legge sono quelli di codici a barre…
MissMarlboro
@vitto40 Ah indubbiamente!
i thought about this
I simply want to tell you that I’m newbie to blogging and actually enjoyed you’re web-site. Probably I’m want to bookmark your blog . You actually come with remarkable well written articles. Thanks a bunch for sharing with us your web page.
great link
I just want to say I’m beginner to weblog and really savored you’re blog site. Most likely I’m planning to bookmark your blog post . You definitely have awesome article content. Many thanks for revealing your web page.
look at these guys
I simply want to mention I am all new to weblog and actually liked you’re web site. Probably I’m going to bookmark your blog . You absolutely come with tremendous articles. Thanks a bunch for sharing your web site.
Holli Hinman
Heya i’m for the first time here. I came across this board and I find It truly useful & it helped me out much. I hope to give something back and help others like you helped me.
Ling Winkleman
Hi there, just become aware of your weblog via Google, and located that it is truly informative. I am going to watch out for brussels. I’ll appreciate for those who continue this in future. Numerous people can be benefited out of your writing
Carol Leyua
Hi there, just become aware of your blog through Google, and found that it is truly informative. I am gonna be careful for brussels. I will be grateful if you happen to continue this in future. Lots of other folks might be benefited from your writing
Yolanda Broody
A great clear cut answer and a great concept. But how do I post any function on this site is one more question. The Foureyed Poet.