
Pancake light senza latte e uova, una ricetta per unire gusto e dieta
Share This Article
Altro giorno, altra ricetta. Quella di oggi è dolce, dietetica, ma decisamente gustosa: si tratta dei classici pancake americani, ma rivisitati in una versione light che non prevede né latte né uova. Letta la prima volta da Mani, Amore & Fantasia, l’ho riadattata secondo i miei gusti, ma penso che necessiti ancora del fine tuning per essere al meglio, consigli?
Gli ingredienti sono semplicissimi: farina, zucchero, lievito per dolci, acqua e un filo d’olio (nel file stampabile trovate tutte le quantità precise). È sufficiente amalgamarli bene, meglio se con una frusta, per creare un composto liquido e denso, simile ad una crema. Il gioco è quasi fatto! Scaldate una padella antiaderente (la grandezza è ininfluente, basta che non sia troppo piccola), versatevi al centro 3 cucchiai di composto e lasciate sfregolare. Per sapere quando sono pronti accertatevi di due cose: i bordi devono essersi induriti e al centro dovrebbero comparire delle bollicine. Solitamente il tempo si aggira sul minuto e mezzo.
E per servirlo? Spazio alla fantasia.. e a ciò che avete in credenza. Per me si è trattato di gelato al cioccolato e banana tagliata a pezzetti, ma le varianti sono veramente infinite. Potrei consigliarvi pesche e miele, marmellata o addirittura Nutella.
Voi come li servite?
Per la ricetta completa date un’occhiata qui sotto!
Pancake Light

Dei semplicissimi pancake ma in versione dietetica, senza l’utilizzo di latte e uova nell’impasto.
Impasto
- 140 g Farina 00
- 70 g Zucchero bianco (o 40g Zucchero di canna)
- 200 g Acqua
- 1 Bustina di lievito per dolci
- 2 Cucchiaini olio extra vergine d’oliva
- 1 Pizzico di sale
Decorazione
- 2 Banane
- 3 Palline di gelato al cioccolato
Strumenti
- Padella antiaderente
- Paletta per padella antiaderente
- Frusta manuale
Impasto
- Unite farina, zucchero, lievito e sale. Aggiungete man mano l’acqua, cercando di non lasciare grumi, e solo alla fine i due cucchiani d’olio. Mescolate di continuo con la frusta.
Cottura
- Scaldate una padella antiaderente.
- Versate al centro 3 cucchiai colmi di impasto.
- Nel momento in cui i bordi del pancake iniziano ad indurirsi e il centro a sfregolare (circa un minuto e mezzo), aspettate una decina di secondi circa e giratelo quindi con la paletta.
- Fate cuocere anche l’altro lato, per una trentina di secondi circa, per poi rimuovere dal fuoco.
Decorazione
- Impiattate 3 pancake per piatto e servite con una pallina di gelato e una manciata di banane tagliate a fettine.
Varianti per la decorazione:
Miele
Zucchero a velo
Frutta fresca
Sciroppo d’acero
Adapted from Mani, amore & fantasia
12 Comments
elisa
ricetta già segnata!
Matteo Branchetti Micucci
Muoio di fame solo a guardarli, poi questa è l’ora della merenda quindi ciao proprio! Gram!
Fabrizia
Ecco qui: ora che ho la variante light non farò mai più a meno dei pancake!
Fabrizia – Cosa Mi Metto???
Sara Emotionally
Oddio sembrano ottimi, devo provarli…
Maryg
Senza la tte ne uova wowww da provare!!!!
Cristiane Oliveira
Ottima questa versione light.
Eleonora Pellegri
DEVO provarli! Per adesso la mia versione light è quella con la banana e un pochino di latte ma la tua ricetta mi sembra migliore! Gelato al cioccolato poi… I’M IN <3
Valeria Garbo
In realtà gelato e banana sono solo a decorazione.. a me piacciono anche con la panna montata e le pesche 🙂 Più che altro facendo l’impasto light si può puntare di più a ciò che sta intorno 😀
Eleonora
Versione light? Potrei quasi rubarti la ricetta. Anzi, lo farò di sicuro!! XD
Annelicious (@TheAnnelicious)
Buonissimi! Io li adoro!
enza
ottima ricetta! La cercavo da tempo..io vorrei provarli con la nocciolata,senti un pò ma l’cqua deve essere tiepida,temperatura ambiente,fredda non so..sai non vorrei sbagliare 🙂 ciao e buona serata!!!
Valeria Garbo
Ciao 🙂 L’acqua dev’essere a temperatura ambiente!