Il titolo potrebbe trarre in inganno. Non si tratta nè di chick lit nè di un drammone alla Via col Vento. In Storia d’amore vera e supetriste c’è si una storia romantica, ma è solo lo scheletro attorno al quale il vero romanzo si costruisce pian piano.
Siamo in un futuro non troppo lontano (a occhio si potrebbe trattare di una ventina di anni da oggi) e Lenny Abramov è un quasi quarantenne diverso dalla massa. Lavora ai servizi post-umani della Staaling Wapachung Corporation, vendendo ad individui ad alto reddito la promessa di una vita più lunga, quando in realtà vorrebbe essere lui ad approfittarne. L’impegno non è proprio quello richiesto però, tra lauti pranzi in ristoranti italiani, e troppo tempo perso a pensare, tra un volume e l’altro del suo Muro dei Libri.
La storia inizia con il suo incontro con Eunice Park, ventenne coreana totalmente superficiale, che passa le sue giornate a fare shopping online e a chattare di sesso con l’amica. Attorno a loro il mondo cade a rotoli: gli Stati Uniti sono una grande potenza solo nel ricordo dei suoi abitanti, e la Cina ha preso il sopravvento, tanto da creare per gli usa una nuova moneta, il dollaro/yuan.
Tutto è messo in piazza, nessuna informazione può rimanere privata. Negli Stati Uniti ogni abitante è costretto ad avere sempre addosso il suo Äppärät, una sorta di iphone del futuro (proprio nel libro si parla dello smartphone di casa Apple come di un modello “antico”) che mostra a tutti in tempo reale stato di salute, reddito e addirittura il livello di sex-appeal. Non siamo molto lontani dalla realtà odierna, e lo stesso Gary Shteyngart in un’intervista a Wired Italia ha affermato: “Ora non serve nessun grande fratello: siamo noi a fornire le informazioni. Facciamo tutto da soli. Con l’äppärät ognuno pubblicizza la propria identità”. (n.d.a. è stata proprio questa intervista ad invogliarmi all’acquisto del libro)
Lo smartphone però è solo una parte. I giovani sono perennemente su Global Teens, Facebook del futuro dove le immagini si prediligono alle parole, il sesso è l’argomento principale, e si parla solo tramite acronimi. Lo stacco generazionale tra Lenny ed Eunice si vede anche nelle piccole cose, nel modo di parlare, nell’impostazione delle frasi.
Leggendo questo libro sembra di avere in mano un 1984 della nostra generazione, però decisamente più realistico. Non è difficile immaginare un futuro in cui tutti sanno tutto di tutti, la libertà è diventata solo un ricordo, e la Cina economicamente governa il mondo. Ogni frase del libro si riferisce ad eventi più che probabili, magari anche tra meno di ventanni nel futuro.
Piuttosto interessante anche la descrizione che l’autore dà della gioventù del nostro paese, nel quale parte del romanzo si svolge, e dove lui stesso ha vissuto:
“È questo che ammiro nella gioventù italiana, il lento scemare delle ambizioni, la consapevolezza che il meglio è di gran lunga alle spalle.
Noi americani abbiamo molto da imparare dal loro declino pieno di grazia.”
In tutto il libro si ha questo misto di drammaticità e ironia, sempre però con un pizzico di spavento, per queste profezie che sembrano così reali.
Decisamente un romanzo da leggere. Non a caso è stato eletto uno dei migliori libri del 2010 dal New York Times!
Scheda Libro
Titolo originale | Super sad true love story |
Titolo | Storia d’amore vera e supertriste |
Anno | 2010 |
Ed. Italiana | 2011 |
Autore | Gary Shteyngart |
Premi e critica | Salon Book Award (Fiction, 2010), Bollinger Everyman Wodehouse Prize (2011), New York Times Notable Book of the Year (Fiction & Poetry, 2010), New York Times bestseller (Fiction, 2010), Amazon’s Best Books of the Month (August 2010). E’ stato inoltre definito uno dei migliori libri del 2010 da The Washington Post, The Boston Globe, San Francisco Chronicle, The Seattle Times, O: The Oprah Magazine, Maureen Corrigan, NPR, Salon, Slate, Minneapolis Star Tribune, St. Louis Post-Dispatch, The Kansas City Star, Charlotte Observer, The Globe and Mail, Vancouver Sun, Montreal Gazette, e Kirkus Reviews. |
Genere | Fantascienza, Storia d’amore, Drammatico, Ironico. |
Simile a | 1984 (George Orwell) |
Dove acquistarlo | IBS, Amazon |