Un primo approccio a Google +
Share This Article
Grazie a due gentilissime amiche di Twitter (@_bravissima6_ e @_eveline_, che ringrazio!) ieri sono riuscita ad avere un invito per l’ormai celebre Google+ (Google Plus), l’attesissimo social network di Google. Inutile dire che arrivando da due fallimenti come Wave e Buzz le aspettative eran veramente alte, soprattutto dopo le dichiarazioni di Zuckerberg (ideatore di Facebook) dei giorni scorsi.
E’ indiscutibile che le similitudini con Facebook siano visibili fin da subito, ma c’è anche da dire che alla fine dei giochi le cose che servono in un social network sono sempre quelle. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche generali, dopo 24 di uso di Google +.
Stream
E’ molto simile a quello di Facebook, ma con grafica e colori classici di casa Google. La barra in alto dà la possibilità di muoversi tra le varie funzioni: (da sinistra) Home, Foto, Profilo, Cerchi e casella di ricerca. La colonna di sinistra mostra i diversi gruppi (io ho tenuto visibili solo i 3 di default per questioni di privacy). Si può scegliere di visualizzare la colonna centrale con tutte le persone (Stream) o di filtrarle, e vedere solamente uno dei cerchi che si sono creati.
Nella stessa colonna sono presenti anche “Spunti” (Sparks nell’originale) e la Chat. Spunti è una sorta di Google News filtrato però in base agli interessi, quindi nulla di nuovo, almeno con le funzioni che ci sono finora.
Infine la colonna di destra mostra gli amici che si hanno (in Stream li mostra tutti, mentre per ogni cerchia mostra solo quelli presenti nel gruppo), i suggerimenti di amicizia, la casella per i videoritrovi (hangout) e il link per scaricare la app.
Cerchie
Sono in pratica i gruppi di Facebook migliorati e più semplici e veloci da utilizzare. Per aggiungere una persona ad una determinata cerchia è sufficiente trascinarne l’icona su una o più cerchie, senza aggiungere nessu’altra informazione. Facendo questo si potrà decidere nel momento in cui si posta qualcosa a quali gruppi sarà visibile l’informazione, senza che ai “non approvati” venga mostrato nulla. Si tratta veramente di un’opzione importante, in quanto permette di mostrare cosa si vuole a chi si vuole, senza trovarsi in situazioni imbarazzanti stile Facebook della serie “perchè posso vedere solo il tuo profilo limitato?”. L’altra persona infatti non sa in quale cerchia è stata aggiunta. Punteggio massimo quindi per la gestione della privacy!
Profilo
Non è niente di che, solo un aggregato di informazioni. La bacheca appare come quella di Facebook, ma senza la possibilità di postare da parte degli amici. Nelle informazioni personali è possibile comunque aggiungere tutti i propri link (blog, twitter, last.fm..) in modo da essere facilmente riconoscibili.
Foto
Viene utilizzato Picasa, che diventa però illimitato, a differenza del caricamento classico, che permetteva solo un massimo di 1 Gb. Per quanto riguarda la privacy per ogni album è possibile decidere chi può vedere e chi no.
Ottima è la funzione dell’Instant Upload: se l’app è installata nel telefono ogni foto e video scattati saranno immediatamente caricati nel proprio account, ma non condivisi. Si potrà quindi decidere con chi e se condividere successivamente, mentre nel frattempo tutto rimarrà protetto in un album personale.
App
In questo caso posso parlare solamente della app per Android, essendo quella installata sul mio cellulare. E’ la prima volta che vedo un’app di un social network ancora in beta costruita così bene. Niente da mettere con la app di Facebook e di Twitter, neanche lontanamente. Il tempo di caricamento è brevissimo (più di quello di Gmail), così come quello di aggiornamento e di upload.
La grafica è semplice e pulita, forse anche migliore di quella di quella web.
La cosa migliore? Utilizza pochissima batteria, e quasi niente dal punto di vista dei dati.
Inutile dire che come social network mi piace, molto più di Facebook. C’è da vedere però in quanti creeranno un profilo anche qui, vista la notoria pigrizia quando si tratta di nuove tecnologie.
15 Comments
Alice
Posso approfittarne per chiederti un invito? :p
Sono curiosissima xD
MissMarlboro
Certo 🙂
Ho inviato l’invito nella mail che hai utilizzato per commentare! Ti avviso però che ci vorrà un po’ perchè arrivi, dato che per oggi gli inviti erano stati già bloccati in mattinata, e Google lascia accedere solo un tot di persone alla volta.
Alice
Grazie, sei stata gentilissima 😀
Ancora non mi è arrivato ma sono molto curiosa.
Io lavoro su Internet, oltre ad esserne un’appassionata, e non sai che fastidio che tutti ne parlano e io non posso :p
Lori
Da persona ancora senza invito (sigh sigh ancora non me l’hanno mandato 🙁 ) ti ringrazio per la mini-guida (:
A me piace tanto l’idea, soprattutto per i Circles! Io non aggiungo mai gente a caso su Facebook, quindi mi ritrovo sempre con conoscenti che iniziano: “Ti ho aggiunto su FB, hai visto la mia amicizia?” “Perché non mi hai aggiunto?” ecc. ecc.
A me, il mio comportamento sembra normale, ma purtroppo per tanti sono semplicemente maleducata perché non accetto la loro l’amicizia <_< Questa idea di non condividere tutto con tutti mi piace da morire, perché la privacy per me è importantissima. Quindi, spero di ricevere presto l'invito e che, se andrà avanti, tutti i miei amici passino a Google+ 😀
ottavia
Per adesso è una noia perché siamo in pochissimi ma l’idea delle cerchie è grandiosa. Effettivamente ha migliorato uno dei tasti più dolenti di fb. Era impensabile che Facebook imponesse alle persone di relazionarsi allo stesso modo con i propri amici, i propri genitori, i propri colleghi…
Insomma, pollice sù 🙂
Secondo me nel giro di un anno soppianterà completamente fb! C’è già molto cicaleccio e le persone sono tentate e la cosa degli inviti rende l’accesso ancora più appetibile. Ho addirittura visto persone che vendevano inviti su ebay a 5 dollari!
MissMarlboro
Io a 30$ figurati! Se ti va di aggiungermi mi trovi come Valeria Garbo comunque 🙂
Ottavia
Aggiunta! Sono Ottavia Baldi 🙂
Valentina
Mi piace molto, mi sembra più pulito e meno ciaccione di Fb per ora. Il fatto di poter aggiungere una persona in una cerchia piuttosto che un altra e di non farglielo sapere è un grosso punto a suo favore dato che si parla continuamente di non rispetto della privacy… Bene bene. Speriamo abbia successo. Tifo per lui!
Skinki
:_( invitate anche meeeee, sono una piccola scimmia curiosa 😛
Bisous
MissMarlboro
Dovresti darmi un indirizzo mail di Gmail, così posso invitarti 🙂
Skinki
Subitoooo! Mando su twitter in dm *w* grazieeeeeeeeeee
Saretta
Grazie per la presentazione. Me ne aveva accennato il “consorte”, scienziato delle merendine superinformato su cose simili. Magari ci faccio un salto (anche per Zuckerberg comincia a starmi sull’anima).
Miss Maybe
mi hai incuriosita… posso chiederti un invito? 🙂
Fidya
Ne ho sentito parlare molto in questi ultimi mesi, ma ancora non sono entrata in questo mondo incantato :P…
federica
Sembra interessante, non vedo l’ ora di provarlo 🙂